Cosa vedere in Maremma
La Maremma è senza dubbio una regione della Toscana da visitare per la ricchezza delle stimolanti e rigeneranti attrattive di cui dispone. Queste prendono luogo in un paesaggio che unisce montagna, collina e mare, capace di definire la regione come un microcosmo dalle caratteristiche uniche.
Vacanza in Maremma
Nel cuore della Maremma Toscana ha sede il Country Resort di Montepozzali per Vacanze che ne ha adottato il nome e che con la sua felice posizione consente di visitare i luoghi più belli della zona.
La struttura è immersa in un paesaggio da fiaba e lo sguardo si perde tra dolci colline, argentei olivi, prati verdi, boschi lussureggianti e ordinati filari dai quali si ricavano vini eccezionali, conosciuti in tutto il mondo.
Ad uno sguardo attento non potranno sfuggire i preziosi ruderi dell’antico Castel Diruto risalente al XI secolo, in passato una delle più importanti fortezze della Repubblica Massetana.
Poco lontano dalla struttura sorgono la rocca medioevale di Perolla, le storiche rovine di Castel di Pietra a tutti noto per il celebre “salto della contessa” e il lago dell’Accesa con il vicino sito archeologico che ha portato alla luce numerosi reperti di origine etrusca.
Il Convento di Montepozzali, offre ai suoi ospiti la possibilità di una vacanza all’insegna del relax sulle lunghe spiagge sabbiose di Follonica, Cala Violina e Punta Ala, senza però dover rinunciare alla suggestione della storia e alla bellezza dell’arte e dell’archeologia.


Maremma cosa vedere
La struttura è il luogo di partenza ideale per visitare antichi borghi Medievali quali Massa Marittima, conosciuta anche con il nome di “gemma del medioevo” e città natale di San Bernardino, Castiglione della Pescaia famoso per il borgo fortificato con splendida vista sul mare, suggestive calette e scorci meravigliosi, da cui è possibile imbarcarsi per le isole dell’Arcipelago Toscano: Isola del Giglio, Giannutri, Isola d’Elba, Isola di Capraia.
Ma la Maremma, si sa, è terra degli Etruschi e a pochi chilometri dalla struttura si trovano i siti archeologici di Vetulonia, Roselle e Populonia.
A breve distanza si possono raggiungere anche le città di Volterra, Tarquinia, Tuscania e Vulci. Chi raggiunge questi luoghi non può rinunciare a visitare la storica abbazia di San Galgano e San Gimignano o la città eterna di Siena. Gli amanti della natura avranno la possibilità di passeggiare nel Parco Naturale della Maremma o della Val di Cornia.
La bassa Maremma
Cosa vedere in Maremma? La bassa Maremma Toscana è probabilmente l’area più significativa dell’intera regione. Qui prende luogo il suo Parco Regionale, noto anche come Parco naturale dell’Uccellina, che figura sicuramente fra i luoghi più affascinanti della bassa. Il parco è situato nella provincia di Grosseto e si estende sulla costa da Principina a Mare sino a Talomone, frazione di Orbetello.
Con un’area di circa 10.000 ettari, il parco costituisce un immenso habitat per moltissime specie animali e vegetali. Nell’area protetta, i turisti avranno l’occasione di ammirare innumerevoli specie di volatili, volpi, caprioli e daini, oltre che esemplari rari di animali come il cinghiale maremmano e il falco pescatore. La flora presenta invece una rigogliosa macchia mediterranea dominata da ginestre, quercia e timo. Nell’area delle Colline dell’Uccellina si trovano lecci, rosmarino, lentisco, aglio selvatico e corbezzolo.
Il parco dell’Uccellina è sede di un gran numero di siti archeologici di origine etrusco-romana; fra i monumenti, spiccano diverse torri e l’Abbazia di San Rabano del 1100. Il parco, insignito di un Diploma europeo relativo alle aree protette, è considerato il principale della regione maremmana.
Una vacanza all’insegna del rilassamento si realizza alle famosissime Terme di Saturnia, che indubbiamente figurano fra le destinazioni più rinvigorenti dell’intera regione. Il sito si focalizza totalmente sulla purificazione di mente e corpo, realizzata con i preziosi elementi antiossidanti e depurativi delle acque termali.
Terme di Saturnia si è posta come obiettivo la realizzazione di un centro in grado di purificare corpo e spirito sfruttando le importanti proprietà benefiche dell’acqua sorgiva. Ma non è tutto. Infatti, qui i turisti potranno godere dei benefici garantiti dai massaggi e delle variegate tecniche volte a conferire un’intensa sensazione di benessere, capace di pervadere tutto il corpo. I diversi trattamenti si avvalgono di tecniche differenti che prevedono anche l’impiego delle proprietà delle candele.


Le spiagge della Maremma
Ultima località della bassa Maremma Toscana è Capalbio, paese in provincia di Grosseto che offre l’accesso al turista per mezzo di un portone dallo stile senese.
Capalbio è l’unica località maremmana a offrire una costa ininterrotta che si estende per 10 km. La più rinomata fra le spiagge qui presenti è quella di Feniglia, contraddistinta da una sabbia molto fine e un’acqua cristallina. In questo incantevole luogo, il turista potrà avvalersi del prezioso sostegno dei bagnini, che delimitano l’area migliore per nuotare e godere il più possibile delle acque pulite. Altre spiagge di rilievo che potrete visitare sono quelle alla Costa d’Argento, dove si trova la costa del promontorio dell’Argentario e le sue bellissime scogliere.
Gastronomia in Maremma
Chi ama la grande gastronomia non potrà che trovare stimolante una visita a questo paese. La località presenta dei ristoranti dove gustare cinghiale e altre pietanze cucinate seguendo la tradizione maremmana. Capalbio presenta inoltre la grandiosa Strada del Vino e dei Sapori, capace di descrivere alla perfezione la storia del territorio della regione maremmana attraverso percorsi intrisi di autenticità e antiche tradizioni.
La bassa Maremma, grazie alle numerose attrattive, offre l’opportunità di entrare in risonanza con una terra colma di attrazioni immerse in una natura viva, inalterata e capace d’imprimere tanti momenti indimenticabili nei ricordi dei suoi visitatori.

-
Capalbio
Ultimo comune a sud della Toscana, Capalbio è circondato da imponenti mura quattrocentesche e vi si accede attraverso una porta in stile senese.Gli amanti della buona cucina potranno facilmente trovar in zona numerosi ristoranti dove assaggiare cinghiale e cacciagione cucinati
-
Castiglione della Pescaia
L’Antico Borgo di Castiglione della Pescaia è un balcone sul Mar Tirreno che si estende fra Punta Ala e Marina di Grosseto. Durante la stagione estiva dal porto turistico partono ogni giorno traghetti per escursioni verso le isole dell’
-
Grosseto
Città fortificata lungo la via tra Roma e Pisa, nel 1138 diventa sede vescovile prendendo così importanza nella Maremma. Dal punto di vista urbanistico, la città è uno dei pochi capoluoghi Italiani il cui centro storico è rimasto completamente circondato
-
Isola d’Elba e Isola del Giglio
Secondo la leggenda, la Dea Venere, quando emerse dalle acque del Mar Tirreno, lasciò cadere dalla collana che portava al collo sette perle, le quali caddero in mare diventando le sette isole dell'Arcipelago Toscano.
-
Massa Marittima
Antica cittadina, posta su un colle a 380 m s.l.m., a circa 15 Km dal Golfo del Sole. Nota per le miniere di rame e d'argento, sfruttate fino al 1300, poi riattivate dal 1830 fino agli anni 1970, conserva intatto
-
Monte Argentario
Il Monte Argentario è un promontorio che si protende nel Mar Tirreno in corrispondenza delle due isole più meridionali dell'Arcipelago Toscano: l’Isola del Giglio e l'Isola di Giannutri.
-
Parco della Maremma
Il Parco Naturale Regionale della Maremma è stato istituito nel 1975 e, nonostante le sue ridotte dimensioni (circa 10.000 ha) ed i pochi anni di vita, in poco tempo è divenuto un punto di riferimento per un sempre maggior numero
-
Pitigliano
A vederlo dalla chiesa panoramica della Madonna delle Grazie con il sole verso il tramonto, Pitigliano dà un'impressione scenografica indimenticabile. Come scavato in un blocco di tufo, il borgo che fa parte dei Borghi più Belli d’Italia, è intimamente fuso
-
Siena
Adagiata su tre colline tra le sorgenti del'Arbia e del’Elsa sorge la città di Siena. Centro industriale e agricolo, è ricca di opere artistiche e monumenti ed è sede del famoso Palio, attrazione per migliaia di turisti ogni anno.
-
Terme di Saturnia
Le Terme di Saturnia sono famose nel mondo per la prodigiosa fonte termale. Si tratta di acqua sulfurea – carbonica – solfato – bicarbonato – alcalino – terrosa che sgorga dal sottosuolo al ritmo di 800 litri al secondo ad
-
Terme di Venturina
e terme di Venturina (LI) si trovano in Toscana,sulla Costa degli Etruschi a pochi minuti dal mare. Le Terme furono costruite attorno al cratere termale principale e si estendono su di un'area di circa 60.000 m2. Sono composte da un
-
Vetulonia
Antica città degli Etruschi, Vetulonia diede a Roma i simboli littori dei fasci e della scure. Toccò il massimo del suo splendore tra il VII e il VI sec. a.C. e conserva ancora molte memorie della sua antica potenza. Dopo